Settembre 2025 | Newsletter Dors 

Siamo di nuovo online!

 

Ci scusiamo per i disagi di settembre!

Vi ringraziamo per la pazienza: a causa di alcuni problemi tecnici legati alla migrazione su nuovi server, per qualche tempo i nostri siti e database non sono stati accessibili.

Ora siamo di nuovo online ✅, pronti ad affrontare le sfide dei prossimi mesi e a continuare insieme a voi il nostro lavoro.


202509_news1.jpg
La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano della Prevenzione e il redigendo Piano Socio-Sanitario.
Leggi tutto >>
202509_news2.jpg
La IUHPE ha lanciato una mobilitazione per la Promozione della Salute presso l’OMS. 

Abbiamo ricevuto dalla IUHPE un appello alla mobilitazione per una campagna di advocacy a difesa della struttura organizzativa dedicata alla Promozione della Salute presso la sede centrale dell’OMS. Il rischio è di perdere un organismo vitale per il supporto e l’orientamento delle politiche e degli interventi per la salute, il ben-essere e l’uguaglianza.

Leggi tutto >>
202509_news3.jpg
Mappe di comunità. Esempi e metodi

Selezione aggiornata di siti web, APP e piattaforme che restituiscono i dati di mappature su opportunità, progetti, iniziative e materiali. Bibliografia sul metodo della mappatura di comunità e le sue potenzialità.A causa dei problemi tecnici e del malfunzionamento dei nostri siti, abbiamo prorogato la scadenza per l'invio dei video al 31 ottobre 2025.

Leggi tutto >>
 
STORIE DI INFORTUNIO: IL CASO VESPUCCI
Alessandro, un giovane marinaio, perde la vita a bordo della nave scuola “Amerigo Vespucci”. La centoquindicesima storia di infortunio aggiunta al repertorio ne narra la tragica vicenda.    Leggi tutto >>
 

Cure primarie e salute mentale della comunità: le raccomandazioni dell’OMS 
L’OMS/Europa, attraverso un recente Policy Paper, delinea un quadro strategico che integra i servizi di salute mentale all’interno dell’approccio delle cure primarie, al fine di garantire a tutta la popolazione l’accesso a interventi di qualità senza costi eccessivi. Dors presenta una breve sintesi delle raccomandazioni.
Leggi tutto >>


Nella lotta all’obesità è prioritario agire fin da piccoli

Nella lotta all’obesità è necessario agire perciò fin dalla prima infanzia (la fascia due quattro anni), con il sostegno e il coinvolgimento dei genitori e di chi offre servizi di educazione e cura prescolare – asili nido e scuola materna. È lecito domandarsi quali sono gli approcci più efficaci. Leggi tutto >>


Logo_linguaggi_-_sfondo_chiaro@4x.png
Quello che le donne non dicono: la celata violenza di genere online. 

L’articolo si propone di analizzare la violenza di genere facilitata dalla tecnologia attraverso i risultati di due report, integrando con esempi tratti dalle ultime notizie sul tema e fornendo, infine, raccomandazioni per contrastare questo preoccupante fenomeno. Leggi tutto >>


Settimana breve e lavoro agile 

I benefici della settimana lavorativa di 4 giorni e del lavoro agile
La settimana lavorativa di 4 giorni e il lavoro agile, già sperimentati e adottati in vari contesti e settori, stanno dimostrando effetti positivi sulla produttività aziendale e sul benessere dei dipendenti. Leggi tutto >> 

 
announcement2.png
 RACCONTAMI L'EQUITA' 

puoi partecipare al Video contest sul contrasto delle disuguaglianze entro il 31 ottobre



A causa dei problemi tecnici e del malfunzionamento dei nostri siti, abbiamo prorogato la scadenza per l'invio dei video al 31 ottobre 2025.

All'indirizzo www.dors.it/equita/#videocontest trovi la presentazione dell'evento, il bando, la scheda di partecipazione da compilare con le relative istruzioni.

Per avere ulteriori informazioni puoi scrivere a info@dors.it

https://www.dors.it/wp-content/uploads/2025/05/hunter-moranville-CMEpx6q7xrs-unsplash-683x1024.jpg






tisegnaliamo.jpg 

Workshop sulle Politiche regionali di Mobility managementIn occasione della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre 2025) la Regione Piemonte ha organizzato un evento dedicato alle Politiche regionali di Mobility management.
La Settimana Europea della Mobilità rappresenta la principale campagna di sensibilizzazione a livello europeo sul tema della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento nei comportamenti quotidiani. 
Regione Piemonte è impegnata alla promozione del cambiamento culturale ed operativo attraverso il coinvolgendo attivo di istituzioni, imprese, scuole e comunità in un percorso condiviso. 
L'evento "Verso una mobilità sostenibile", il cui programma è disponibile in allegato, è indirizzato ai Mobility manager del settore pubblico, privato e scuole di ogni ordine e grado, ai tecnici e agli operatori per favorire, condividere ed adottate iniziative sostenibili in grado di contrastare gli impatti ambientali e sociali dovuti agli spostamenti motorizzati e per promuovere la salute pubblica e gli stili di vita sani sul territorio regionale.


- La Salute Umana – Edizioni Cultura Salute | Editore Perugia Numero Monografico: Tabacco e salute: evidenze, impegni, prospettive e sfide tra scienza e inganni dell’industria.  A cura di Maria Sofia Cattaruzza, Silvano Gallus e Vincenzo Zagà

Questo volume coglie l’opportunità di evidenziare e discutere i molteplici aspetti che fanno del fumo, nelle diverse modalità di consumo, uno dei killer riconosciuti per la salute delle popolazioni del mondo. La monografia de La Salute Umana vuole contribuire a questa finalità ponendo all’attenzione diversi aspetti tra i quali c’è senz’altro quello della relazione tra Fumo di sigaretta e salute mentale.

Inoltre, si propone di approfondire il tema scelto quest’anno dal WHO che mira a svelare le strategie impiegate dalle industrie del tabacco e della nicotina per rendere i prodotti dannosi più allettanti, sensibilizzando l’opinione pubblica e rendendola più consapevole.

Ancora una volta l’attenzione si focalizza sulla necessità di proteggere i giovani dalla promozione dei prodotti del tabacco e della nicotina dannosi. Si vogliono sollecitare i governi ad adottare politiche che proteggano i giovani dalle pratiche manipolative delle industrie del tabacco. Sebbene la frequenza del fumo di sigaretta sia diminuita nel corso degli anni, grazie agli sforzi della comunità per il controllo del tabacco, è necessario fare di più per salvaguardare questi gruppi vulnerabili.
[N.B. risorsa a pagamento, ma che pubblica varie risorse in open access]


- "L’indispensabile Servizio Sanitario Nazionale" è il tema dell'ultimo numero monografico della rivista Sistema Salute - La rivista italiana di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute. Sono resi disponibili alcuni articoli in open access e gli abstract degli altri.
 
 
 
 
 
seguici anche su Facebook
oppure su Linkedin
 
 
 
YouTube
Twitter
Website
 

Ricevi questa mail dall'indirizzo in quanto hai autorizzato Dors ASLTO3 all'invio di materiale informativo.

Se non desideri più ricevere comunicazioni modifica il consenso via web.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.

@ Dors Regione Piemonte
Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO