|
Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale. In ottobre si è celebrata la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. L’edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”. In questo contesto, il Centro di Documentazione DoRS e il – Network Italiano Evidence Based Prevention (NIEBP) mettono a disposizione tutta la documentazione al momento disponibile sull’efficacia degli interventi per migliorare la salute dei lavoratori. Leggi tutto >>
 RACCONTAMI L'EQUITA'
puoi partecipare al Video contest sul contrasto delle disuguaglianze entro il 31 ottobre
A causa dei problemi tecnici e del malfunzionamento dei nostri siti, abbiamo prorogato la scadenza per l'invio dei video al 31 ottobre 2025.
All'indirizzo www.dors.it/equita/#videocontest trovi la presentazione dell'evento, il bando, la scheda di partecipazione da compilare con le relative istruzioni.
Per avere ulteriori informazioni puoi scrivere a info@dors.it

|
- Dal 3 all'8 novembre 2025, IV edizione del Social Festival Comunità Educative, promosso da Città di Torino, Città metropolitana di Torino, ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, con il patrocinio di Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista Animazione Sociale. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Educare al futuro. Nuove traiettorie per insegnanti e professioni educative”, nasce dalla convinzione che le nuove generazioni non sono “il futuro”, ma il presente che lo costruisce. Perché crescere non è attendere di diventare adulti, ma formarsi ad abitare il presente. Tutti gli eventi, che saranno disseminati a Torino e area metropolitana, sono a ingresso libero, ma con prenotazione necessaria. Alcune sessioni sarà possibile seguirle anche in live streaming. Dors parteciperà con l’intervento della Dott.ssa Simonetta Lingua al workshop “La scuola che promuove salute. Una visione di scuola futura”, che si terrà il 4 novembre, dalle 15 alle 17.30, nel corso del quale verrà presentato il progetto Muovinsieme.
- Con una riflessione sul futuro della Promozione della Salute, DoRS ha contribuito alla monografia Prevenzione pubblicata sulla rivista Forward (Il pensiero Scientifico Editore)
- Sul sito www.disuguaglianzedisalute.it è stato pubblicato l'articolo "Promuovere la salute psicologica e il benessere dei minori migranti forzati" che riporta i risultati di uno studio scientifico che esamina gli interventi per bambini e adolescenti costretti a fuggire dalle loro case e talvolta dal loro paese a causa di guerre, persecuzioni, catastrofi naturali, povertà e carestia.
- Call for Papers Educazione alla Salute: un futuro è possibile? promossa da Sistema Salute - La Rivista italiana di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute dell'Università di Perugia. Scadenza 20 gennaio 2026
- Dal 20 al 24 ottobre 2025 si è celebrata la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, promossa da EU-OSHA - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, con il coinvolgimento delle Regioni e delle parti sociali. L’edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, che pone l’attenzione sulle opportunità e le sfide della trasformazione digitale. L'approfondimento sulla pagina del sito della Regione Piemonte dedicata la tema
- Pubblicato sul sito del Programma SPoTT il Report n. 20 "Aggiornamento della coorte dei lavoratori e delle aziende operanti nell’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino e analisi ambientali indoor" |