Newsletter n.46 febbraio 2025

 

 

 
 

Attualità

 

Ritornare ai principi per riformare la sanità malata 

Il 29 gennaio è stato presentato al CNEL un manifesto sui “Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale” elaborato da un nutrito gruppo di esperti di varia estrazione, un manifesto che sta raccogliendo l’adesione di molte voci e che si propone di ancorare la discussione ai principi fondativi  rivisitati alla luce dei cambiamenti intervenuti. 

Leggi tutto

IL MANIFESTO DEL PROGETTO NOI, DONNE. 

In seguito alla pubblicazione dell’articolo sulla Settimana Mondiale dell’Allattamento 2024, ci ha scritto una lettrice segnalando il Network Persone Sieropositive -NPS Italia- e, in particolare, il progetto Noi, Donne, nato perché i diritti delle Donne Hiv+ siano rispettati, soprattutto in tema di diritti sessuali e riproduttivi.

Leggi tutto

Calano le iscrizioni volontarie al Servizio Sanitario Regionale. Un aggiornamento su cosa è accaduto dalla Legge di Bilancio 2023


Esattamente un anno fa abbiamo portato all'attenzione dei lettori le criticità legate alle tariffe per l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Regionale (SSR), introdotte con la Legge di Bilancio 2023, per le persone straniere che sono regolarmente soggiornanti in Italia per un periodo superiore a 3 mesi

Leggi tutto
 
 

Dati e politiche 

 

Bambini e adolescenti provati da esperienze negative diverranno i più assidui utenti dei servizi sanitario, sociale e giudiziario


Le condizioni di avversità vissute dai primi mesi fino a 16 anni di età possono influenzare negativamente la salute fisica e psichica e le condizioni economiche e sociali. Ma nel corso degli anni, in età giovane adulta, incidono sull’uso dei sistemi sanitario, sociale e di giustizia?

Leggi tutto

La debolezza del sistema dei dati sanitari


In Italia i dati sanitari sono frammentati, manca un sistema centralizzato di condivisione delle cartelle cliniche, di quelle ospedaliere e dei medici di base. In termini di disuguaglianze di salute, la situazione potrebbe peggiorare con la recente legge sull'autonomia differenziata che decentralizzerà ancora di più la gestione sanitaria, aumentando le differenze e le disparità tra le regioni.

Leggi tutto

Dal territorio 

 

Ci prendiamo cura della comunità. Strumenti, metodi ed esperienze per attivare il territorio. Rete Italiana di cultura popolare, 2024


Cosa significa davvero “attivare una comunità”? È un concetto che sentiamo spesso, ma che rischia di rimanere vago. Questo libro parte proprio da qui, cercando di dare concretezza a un’idea che va oltre l’assistenzialismo per diventare un processo di crescita collettiva. E con la stessa concretezza emerge una questione fondamentale: come rendere questi progetti replicabili e sostenibili nel tempo, evitando che restino esperienze isolate?

Leggi tutto

HEA e piani regionali di prevenzione

 

Prevenire gli incidenti stradali con una strategia di advocacy: un intervento dalla banca dati CARE


L’intervento, attuato in alcune zone svantaggiate della Gran Bretagna, usa la strategia dell’advocacy per coinvolgere e sensibilizzare i politici locali per prevenire gli incidenti stradali.

Leggi tutto
 

Segnalazioni

 
 
Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito disuguaglianzedisalute.it.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.

Se non desideri più ricevere comunicazioni modifica il consenso via web.


Copyright © 2021 DoRS - Regione Piemonte, All rights reserved.
Hai ricevuto questa email perché ti sei iscritto alla newsletter tramite il nostro sito

Our mailing address is:
DoRS - Regione Piemonte
Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

Ricevi questa mail all'indirizzo in quanto hai autorizzato Dors ASLTO3 all'invio di materiale informativo.