Newsletter n.49 luglio 2025

 

Care lettrici e lettori,

lo scorso ottobre Dors ha festeggiato i 25 anni con un grande laboratorio che ha visto 95 partecipanti confrontarsi sul tema delle CONNESSIONI tra inclusione e salute globale, affrontato attraverso tre prospettive: ambiente, cultura e linguaggi.

Questa newsletter, dedicata all’ambiente e alle sue forti implicazioni per la salute, nasce dall’impegno preso in quell’occasione. Si presentano esperienze virtuose come il percorso in Valchiusella caratterizzato da una forte interazione tra sanità, associazioni e amministrazioni pubbliche; il progetto AWARM, attivo in UK per il risanamento abitativo in linea con le nuove misure del decreto attuativo del 9 aprile 2025, che destina 1,381 miliardi di euro all’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e dei condomini abitati da famiglie a basso reddito (RePowerEU del PNRR), i primi risultati del progetto Horizon-Europe SDGs-EYES (Sustainable Development Goals – Enhanced monitoring through the family of Copernicus Services, Home - Sdgs-eyes.eu) e l’ iniziativa CinemAmbiente Junior dedicata a sensibilizzare bambine, bambini e adolescenti sui temi ambientali attraverso il linguaggio audiovisivo.

Infine, due articoli fanno il punto sulle conseguenze dei cambiamenti climatici sia in termini di migrazioni sia di mortalità con proiezioni future che tengono conto dei mutamenti demografici e socioeconomici.

Buona lettura   

Logo_principale_-_sfondo_chiaro@4x.png

Attualità

 

 

foto_metromontagna_(2)_(1)_(1)_(1).jpg

Metromontagna: un’opportunità di connessione tra città e montagna

Il concetto di metromontagna promuove una connessione attiva tra città e territori montani per superare la dicotomia centro-periferia, favorendo modelli di convivenza, scambio e welfare territoriale che valorizzino l’interdipendenza tra ambienti diversi. In risposta al cambiamento climatico, le montagne possono diventare risorse per l’adattamento, ma sono necessarie politiche inclusive per evitare di accentuare le disuguaglianze esistenti.
Leggi tutto

foto_teresa.jpg

Dal Clima alla Salute: lo strumento delle mappe interattive per gestire il rischio del caldo estremo

Il 15 aprile si è tenuto il Webinar "Extreme Temperatures Risk: Advancing on SDGs Indicators Monitoring, Reporting and Accounting" relativo al progetto pilota Horizon-Europe SDGs-EYES, che si sta conducendo a Torino e che mira a sviluppare uno strumento innovativo che integra dati climatici, socioeconomici e sanitari per mappare il rischio sanitario da temperature estreme in città.
Leggi tutto

 
 

Dati e politiche 

 
foto_non_ci_sono_piu_le_mezze_stagioni.jpg
Non ci sono più le mezze stagioni
Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato l'impatto futuro della mortalità legata alla temperatura in 30 paesi europei, tenendo conto dei cambiamenti climatici e dell’invecchiamento della popolazione.

foto_migranti_climatici_(1)_(1)_(2)_(1).jpg

La migrazione ambientale tra gli effetti del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico, causato da attività umane e da eventi naturali, rappresenta una minaccia globale che provoca impatti gravi sull’ambiente, la salute umana e la società.
 

Immagine_articolo_Pilutti_risparmio_energetico.png

Energia, equità e clima: il PNRR e la sfida dell’efficienza energetica per l’edilizia pubblica
Il decreto attuativo del 9 aprile 2025 destina oltre 1,3 miliardi di euro all’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e dei condomini abitati da famiglie a basso reddito, rappresentando una misura chiave del PNRR per la transizione ecologica e la giustizia sociale. Questo intervento mira a ridurre la povertà energetica, migliorando la qualità della vita e la salute delle famiglie più vulnerabili. 

Dal territorio 

 

 

foto_la_val.jpg

LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura

LaVàl. è un progetto nato nel 2018 in Valchiusella che offre agli studenti universitari tirocini residenziali multidisciplinari focalizzati sull’assistenza sanitaria e comunitaria in un’area interna. Coinvolge enti locali, associazioni e volontariato, promuovendo forme di partecipazione comunitaria. Il progetto LaVàl. è molto più di un tirocinio. È un modo di abitare la professione infermieristica, di riscoprire il senso di fare salute nei luoghi, di mettere in relazione le generazioni.

Leggi tutto

 

Cinema_ambiente.png

CinemAmbiente Junior 2025: lo sguardo dei più giovani sul futuro del pianeta

Il Festival CinemAmbiente ha coinvolto scuole di tutta Italia con l’iniziativa “Noi siamo Natura”, promuovendo la realizzazione di cortometraggi che sensibilizzano i giovani sui temi ambientali.

Leggi tutto

HEA e piani regionali di prevenzione

 

202505_Contest.jpg

“Raccontami l’equità”: al via il video contest sul contrasto delle disuguaglianze

E’ un concorso video che invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità, realizzati sul territorio piemontese da ASL, ASO, Associazioni pubbliche e private no profit, Enti del terzo settore, Scuole di ogni ordine e grado.

Leggi tutto


foto_AWARM_CARE_(1).jpg

AWARM – Un’azione dalla banca dati CARE orientata al risparmio energetico domestico


Il progetto AWARM, inserito nel catalogo CARE, ha l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica nelle case di persone vulnerabili, in particolare anziani, che vivono in ambienti non sufficientemente riscaldati. Avviata nel 2008 a Manchester, l'iniziativa offre assistenza sociale e edilizia attraverso CARE&REPAIR, che, a seguito di segnalazioni da parte di vari enti, effettua visite domiciliari per migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza domestica.

Leggi tutto

 
 


Segnalazioni

 

 

Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito disuguaglianzedisalute.it.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.

Se non desideri più ricevere comunicazioni modifica il consenso via web.

 

Copyright © 2021 DoRS - Regione Piemonte, All rights reserved.

Our mailing address is:

DoRS - Regione Piemonte

Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

Ricevi questa mail all'indirizzo in quanto hai autorizzato Dors ASLTO3 all'invio di materiale informativo.