Le Comunità Attive e il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 Con questa Istantanea, Dors propone una prima fotografia delle risorse e dei progetti a favore dell’attività fisica, documentati dalle ASL piemontesi in Pro.Sa. – banca dati e sistema informativo di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute Leggi tutto >>
Il ruolo dei social media nella lotta contro la violenza di genere Non avremmo mai immaginato di dover scrivere queste poche righe per la nostra cara collega e amica Marina Penasso, che purtroppo domenica 27 aprile ci ha prematuramente lasciat*. Marina era una delle penne più appassionate e vivaci della redazione. Per salutarla ripubblichiamo il suo ultimo articolo dedicato ad un tema a cui teneva molto, la violenza di genere, sul quale si è impegnata attivamente negli anni. Ciao Marina … Leggi tutto >>
Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che fa chiarezza su questo tema Leggi tutto >>
Buona Pratica Cercasi: il progetto Diario della Salute ha ottenuto il riconoscimento di qualità Il progetto Diario della Salute, rivolto a preadolescenti, promuove le life skills per prevenire comportamenti a rischio. Ha ricevuto la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e replicabilità. Leggi tutto >>
Come comunicare con i decisori politici su clima e salute Le questioni climatiche e il loro impatto sulla salute devono diventare prioritarie nelle agende politiche. Come raggiungere e influenzare chi decide? Leggi tutto>>
PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del Piemonte Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte, con un focus particolare sulle disuguaglianze di salute. Leggi tutto>>
Promozione della salute, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Buone prassi e fattori di successo Recensione a cura di Dors del report Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri, pubblicato dalla Confederazione Svizzera a settembre 2024. Il report, in lingua italiana, restituisce bisogni e obiettivi di otto progetti attuati in regioni svizzere, ne documenta gli interventi, formula i fattori di successo per trasferire i progetti in altri Comuni. Leggi tutto>>
Prescrizione sociale: puoi partecipare a un’indagine italiana e a un corso introduttivo. I programmi di prescrizione sociale si stanno diffondendo in molti Paesi europei e non solo. Gli studi ne hanno dimostrato l’efficacia, misurando il guadagno di salute per le persone e la riduzione dei costi sanitari per la cura delle malattie. Il Cultural Welfare Center propone un’indagine e un ciclo di webinar per fare il punto. Leggi tutto >>
- L’ultimo numero de La Salute Umana è una monografia su Tabacco e salute: evidenze, impegni, prospettive e sfide tra scienza e inganni dell’industria. Alcuni articoli sono disponibili in open access. La Salute Umana è la rivista trimestrale del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria dell’Università degli Studi di Perugia." - la pubblicazione del testo Contesti "di cura" - Condizioni e opportunità per la promozione della salute nei setting, di Giuseppe M. Lombardo (Edizioni Solidarietà / Ricerche erStudi IDS, 2024) - Bologna, 22 settembre. “Sapori e dissapori: il potere del cibo” - Evento in ricordo di Barbara Pacelli. Il cibo rappresenta il filo conduttore della giornata: un viaggio tra convivialità, gioia e sostenibilità, ma anche storie di chi ha affrontato difficoltà legate al cibo con coraggio e positività. La giornata sarà suddivisa in due momenti: il pomeriggio, dedicato all’evento principale, e la mattina, in cui sono previsti due seminari didattici tematici. Questi seminari consentiranno di coprire le spese dell’intera giornata e includeranno un piccolo pranzo riservato agli iscritti ai seminari.
|