Gennaio 2025 | Newsletter Dors

 

Connessioni: il racconto di un’esperienza partecipata

 

 
 
 
Immagine-articolo.png

Connessioni: il racconto di un’esperienza partecipata

Dors pubblica una restituzione dell'esperienza Connessioni per chi vi ha preso parte e per raccontare, a chi non c’era, l’atmosfera, i contributi tematici e lo scambio e confronto tra i partecipanti, che ha portato a riflessioni e idee concrete per la promozione della salute di oggi e di domani.

photo-portrait-children-running-school_763111-88367.jpg

PRP 2020-2025: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole

Dors propone l’aggiornamento dei risultati degli interventi di promozione della salute rivolti alle scuole del Piemonte con l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2024 che presenta i dati riferiti all’anno 2023.

2025-01-21-161723.png

Buona Pratica Cercasi: “Food Game”

 

Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di Milano, attivo da molti anni e costantemente aggiornato, in cui gli studenti delle scuole superiori entrano in un gioco (game), come ideatori di azioni di salute. Al programma dell’ATS di Milano è stato conferito il titolo di vincitore del Premio “Vivere a spreco zero” 2024 nella categoria Scuole.
Rita Longo, Paola Ragazzoni, Università degli Studi di Milano Statale

 
 
 

Il Mobility management per la Salue

Regione Piemonte, in linea con la normativa di riferimento in materia di mobilità attiva e mobilità sostenibile, promuove una serie di azioni rivolte alle imprese, agli enti pubblici e alle scuole, finalizzate all’organizzazione e alla gestione della domanda di mobilità delle persone.

 

Verde e risorse idriche nelle aree urbane, per la salute pubblica e l’equità

Il verde nelle città e le fonti d’acqua sono benefiche per la salute pubblica. Un gruppo di esperti esprime il suo punto di vista sulle sfide da affrontare e offre suggerimenti e raccomandazioni.

 

“Parlami dell’amore”: un indispensabile manuale per l’educazione socio-affettiva e sessuale

Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale, composto da due volumi. Il Volume 1 è pensato per un lavoro formativo-educativo con i bambini e le bambine delle classi quarta e quinta della scuola primaria; il Volume 2 è indirizzato agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado.

 

Edizione 2021 del Glossario OMS della promozione della salute: aggiornamento con nuovi termini

Pubblichiamo il volume che contiene il Glossario OMS in italiano, le presentazioni di Antonella Bena (Dors) e Corrado Celata (Regione Lombardia) e il percorso di lettura “Inter-connessioni possibili” a cura di Claudio Tortone (Dors). Aggiorniamo l’articolo con documenti ispirati alle parole del glossario e interpretate nel nostro contesto.

 
Icona_storieinfortunio.png

Storie d'infortunio: I HAVE A DREAM

Daniele, un ragazzo di 28 anni, che abitava con la famiglia in Emilia Romagna, dipendente dell’azienda elettrica della bassa reggiana con la mansione di tecnico, era addetto alla manutenzione degli impianti a media e alta tensione. Un lavoro impegnativo e pericoloso. Il giovane lavoratore, mentre guidava un furgone aziendale alle 5:00 del mattino, si è schiantato contro un mezzo della raccolta differenziata dei rifiuti, fermo ai margini della carreggiata, ed è deceduto sul colpo. LEGGI LA STORIA

 
 
Icona_vi_segnaliamo.png

Vi Segnaliamo

È on line la prima edizione dell’E-book sulla promozione della salute in azienda, pubblicato dalla Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione (CIIP). Questo lavoro è a cura di un Gruppo di lavoro cui partecipano professionisti e specialisti di diversa estrazione professionale tecnica e medica, esperti interni delle Associazioni che aderiscono alla Consulta, esperti esterni delle Asl e delle Regioni. È prevista la pubblicazione di una seconda edizione nel 2025, integrata con altri contributi attualmente in preparazione.

L'articolo La prescrizione sociale: un modello per una pratica salutogenica è stato aggiornato a partire da alcune parole del Glossario OMS (2021) della Promozione della Salute. L'articolo offre una riflessione sull’adozione della prescrizione sociale nell’ambito delle Case di Comunità.

 

Seguici su tutti i nostri canali social

 

Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito Dors.

Se non vuoi più ricevere le nostre email, disiscriviti qui