Newsletter n.47 aprile 2025

 

 

 
 

Attualità

 
Articolo_Benessere_e_Resilienza_Report.jpg

Come va la vita? Ben-essere e Resilienza in tempo di crisi

L'OCSE pubblica ogni anno il Report How's Life?, con l’obiettivo di valutare se la vita delle persone che vivono nei Paesi OCSE sta migliorando e se i progressi fatti sono stati sostenibili e inclusivi. Questa sesta edizione 2024, presenta le ultime evidenze tratte da oltre 80 indicatori che coprono i risultati attuali in termini di ben-essere, disuguaglianze e risorse per il ben-essere futuro.
Leggi tutto
foto_maternità_OMS_report.jpg

“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” la campagna dell’OMS dedicata alla salute materna e neonatale

Ogni anno, il 7 aprile, si celebra la Giornata mondiale della salute: lo slogan scelto per il 2025 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” (Healthy beginnings, hopeful futures).
Leggi tutto
 

 
 

Dati e politiche 

 
foto_universalismo_sanitario.jpg

L’universalismo sanitario in Italia: un mito da sfatare


Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia, dove si fa sempre più fatica a bilanciare i crescenti bisogni sanitari con le risorse disponibili per sostenere l’assistenza, rispondere a questa domanda è fondamentale. Su The Lancet Public Health, i Collaboratori Italiani dello Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) hanno pubblicato le stime per l'Italia per una serie di indicatori che fotografano la situazione attuale con evidenti differenze tra le macroregioni italiane.
Leggi tutto
foto_paola.jpg

Quale assistenza i paesi ricchi offrono alle donne immigrate prima, durante e dopo la gravidanza?


Le donne immigrate di prima generazione che arrivano nel paese ospitante incinte o dopo aver partorito, hanno particolare bisogno di cure e assistenza, a causa delle condizioni di stress che hanno già vissuto nei paesi di origine e durante il viaggio migratorio. Ma quali sono gli interventi che più funzionano?
Leggi tutto

Dal territorio 

 
foto_progetto_tilde.jpg

TILDE: donne, lavoro, educazione e il valore di una rete


Il progetto TILDE – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione, attivo dal 2023, parla di conciliazione tra vita familiare e lavorativa, ma si muove anche dentro le disuguaglianze di genere, spesso invisibili ma molto presenti nella vita quotidiana.
Leggi tutto

HEA e piani regionali di prevenzione

 
foto_icare.jpg

#ICARE: LA PREVENZIONE LIBERA TUTTE


Tra le azioni inserite all’interno del catalogo CARE è presente il progetto ICARE, che si rivolge alle detenute della Casa Circondariale Femminile di Roma Rebibbia "G. Stefanini" e si propone di migliorare le condizioni di salute, tutelando il diritto a diagnosi tempestive del carcinoma mammario.
Leggi tutto
 

Segnalazioni

 
 
Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito disuguaglianzedisalute.it.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.

Se non desideri più ricevere comunicazioni modifica il consenso via web.
 
Copyright © 2021 DoRS - Regione Piemonte, All rights reserved.

Our mailing address is:
DoRS - Regione Piemonte
Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

Ricevi questa mail all'indirizzo in quanto hai autorizzato Dors ASLTO3 all'invio di materiale informativo.