Luglio 2025 | Newsletter Dors 

Buone vacanze 2025

 
 
giugno2025__(2).jpg
PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del Piemonte

Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte, con un focus particolare sulle disuguaglianze di salute
Leggi tutto >>
giugno2025__(1).jpg
Camminare e pedalare. Tutti i benefici in una raccolta ragionata Per le politiche: una guida per dare priorità agli spostamenti attivi. 

L’Organizzazione mondiale della salute ha pubblicato due nuove risorse. La raccolta delle cento ragioni per vivere la mobilità attiva; la guida per inserire obiettivi e azioni su spostamenti a piedi e in bicicletta nei documenti di programmazione.

Leggi tutto >>
giugno2025__(3).jpg
La connessione sociale: una strategia contro la solitudine e l’isolamento.

Pubblicato il nuovo Report dell’OMS sulla connessione sociale, definita una priorità delle politiche pubbliche, che devono ripensare in ottica relazionale la salute, l’istruzione, il lavoro e le tecnologie digitali. Dors presenta una sintesi.

Leggi tutto >>
 
STORIE DI INFORTUNIO: UN MALEDETTO SOLLEVAMENTO
Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi dei due tecnici della prevenzione dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno giunti sul cantiere a seguito della chiamata del 118.
Leggi tutto >>
 

Prescrizione sociale: puoi partecipare a un'indagine italiana e a un corso introduttivo

I programmi di prescrizione sociale si stanno diffondendo in molti Paesi europei e non solo. Gli studi ne hanno dimostrato l’efficacia, misurando il guadagno di salute per le persone e la riduzione dei costi sanitari per la cura delle malattie. Il Cultural Welfare Center propone un’indagine e un ciclo di webinar per fare il punto.
Leggi tutto >>


Una revisione sistematica sul ruolo della salute mentale, dell'abuso di sostanze e dei fattori socio-culturali nei femminicidi. L'importanza di definire correttemente per prevenire. 
I femminicidi sono la conseguenza di un mix di aspetti culturali, personali, educativi, sociali ed economici. La revisione sistematica di Caroppo, et al. propone una definizione di femminicidio che possa consentire la realizzazione di adeguate politiche e strategie di prevenzione mirate a promuovere una cultura dell’equità.
Leggi tutto >>




tisegnaliamo.jpg 


- Bologna, 22 settembre. Sapori e dissapori: il potere del cibo” - Evento in ricordo di Barbara Pacelli.  Il cibo rappresenta il filo conduttore della giornata: un viaggio tra convivialità, gioia e sostenibilità, ma anche storie di chi ha affrontato difficoltà legate al cibo con coraggio e positività. La giornata sarà suddivisa in due momenti: il pomeriggio, dedicato all’evento principale, e la mattina, in cui sono previsti due seminari didattici tematici. Questi seminari consentiranno di coprire le spese dell’intera giornata e includeranno un piccolo pranzo riservato agli iscritti ai seminari. 

- A seguito della sperimentazione e adattamento di un progetto europeo sul canto di gruppo per le madri con depressione post partum, Music and Motherhood, l'ISS - Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato una Guida pratica per i professionisti della sanità e del settore artistico-culturale che vogliono promuovere il benessere emotivo delle neo-mamme diffondendo questo tipo di approccio/intervento all'interno dei servizi sanitari.

- La Redazione di prevention.ch ha curato una raccolta di nove articoli in lingua italiana dal titolo: Il cambiamento climatico influisce sulla salute. E' disponibile anche l'intervista a Martina Ragettli, curatrice della raccolta. La piattaforma Prevention è un prodotto della Confederazione Svizzera - Ufficio federale della sanità pubblica.       

- Segnaliamo il libro "Guida alla programmazione sociale: teorie, pratiche, contesti" di Giorgio Merlo, Gianfranco Bordone, Carocci faber 2025.  Il volume affronta la programmazione sociale con un approccio multidisciplinare, analizzando la sua complessità e non linearità, integrando il rigore metodologico con l'idea della programmazione come "arte", risultato di un dialogo tra sapere e abilità. Utilizza metafore come quella del “seminatore” che guarda al futuro, dell'"artigiano" che lavora su materie complesse per estrarne valore, del “fil rouge” per individuare e districare gomene aggrovigliate.


 
re.png
 
 
 
seguici anche su Facebook
oppure su Linkedin
 
 
 
YouTube
Twitter
Website
 

Ricevi questa mail dall'indirizzo in quanto hai autorizzato Dors ASLTO3 all'invio di materiale informativo.

Se non desideri più ricevere comunicazioni modifica il consenso via web.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.

@ Dors Regione Piemonte
Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO