Newsletter n.51 ottobre 2025

 

Care lettrici e lettori,

Vi ricordiamo che mancano ancora pochi giorni per partecipare al video contest "Raccontami l’equità", che invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità, realizzati sul territorio piemontese da ASL, ASO, Associazioni pubbliche e private no profit, Enti del terzo settore, Scuole di ogni ordine e grado.

Buona lettura   


Attualità

 

 

AIE.png

I contributi su equità e salute al XLIX – Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025

È stato pubblicato ed è disponibile online il libro degli abstract del XLIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia 2025 dal titolo Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute.
Leggi tutto


taser.jpg

Sicurezza o rischio? Cosa dicono i dati e le evidenze scientifiche sull’uso dei Taser

Recenti decessi avvenuti in seguito all’utilizzo del Taser da parte delle Forze dell’Ordine sollevano interrogativi sulla sicurezza e sull’appropriatezza d’uso di questo strumento. La letteratura scientifica è limitata e poco rappresentativa delle condizioni reali, soprattutto per quanto riguarda soggetti vulnerabili, come persone con fragilità fisiche, psichiche o sociali.
Leggi tutto

Dati e politiche 

 
Colon_retto.png
L’impatto dei fattori sociali, economici e demografici sulla partecipazione allo screening organizzato del colon-retto a Torino
Lo studio ha esplorato nella città di Torino l'impatto dei fattori socio-economici e demografici sulla partecipazione allo screening colorettale, includendo anche l'analisi del ruolo potenziale della deprivazione contestuale.

Report_OMS.png

Determinanti sociali dell’equità nella salute: il nuovo report dell’OMS
A quasi 20 anni di distanza dalla pubblicazione del primo report dell'OMS, si può affermare che l'ingiustizia sociale continua a uccidere su larga scala.
 
disagio_pschico_neonatale.jpg
Disagio psichico perinatale: una priorità trascurata
La salute mentale materna nel periodo perinatale è una questione cruciale ma spesso sottovalutata, con gravi conseguenze per madre e bambino. È fondamentale potenziare lo screening, il supporto psicologico e le risorse sanitarie, soprattutto per le donne più vulnerabili.
paola.jpg
Promuovere la salute psicologica e il benessere dei minori migranti forzati
Bambini e adolescenti costretti forzatamente a lasciare i paesi di origine si sottopongono a condizioni di stress che possono minarne il benessere psicofisico. Diventa prioritario agire per prevenire o arginare i danni. Quali sono gli interventi che funzionano?
fragilita_anziani.jpg
Misurare la fragilità negli anziani: un approccio multidisciplinare tra teoria, strumenti e politiche
Il volume Misurare la fragilità negli anziani affronta il complesso tema della definizione e misurazione della fragilità, concetto chiave ma ancora privo di una chiara operatività. Il libro si propone come guida pratica, adottando un approccio multidisciplinare, analizza le dimensioni fisiche, cognitive, psicologiche e sociali della fragilità nella popolazione anziana.

Dal territorio 


 

 

foto_la_val.jpg

LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura. La voce degli studenti

Avevamo proposto di raccontare in più episodi, attraverso la voce di chi la rende possibile, l’esperienza del progetto LaVàl. Perché dentro LaVàl. ci sono molte storie e ciascuna ci aiuta a immaginare nuovi modi di fare salute nei territori. Dopo aver ripercorso l’origine e il senso del progetto LaVàl., vale la pena ascoltare chi quell’esperienza l’ha vissuta in prima persona.

Leggi tutto

HEA e piani regionali di prevenzione

 

202505_Contest.jpg

“Raccontami l’equità”: al via il video contest sul contrasto delle disuguaglianze. Facciamoci vedere!

E’ un concorso video che invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità, realizzati sul territorio piemontese da ASL, ASO, Associazioni pubbliche e private no profit, Enti del terzo settore, Scuole di ogni ordine e grado.

Leggi tutto


foto_istantanea.png

PRP 2020-2025: il contrasto alle disuguaglianze nelle scuole del Piemonte


In Piemonte, il Piano Regionale di Prevenzione si pone l’obiettivo di affrontare il contrasto delle disuguaglianze sociali e geografiche di salute anche in maniera mirata all’interno delle scuole del territorio, orientando le azioni e gli interventi nell’ottica di una Scuola che Promuove Salute.

Leggi tutto

 

Segnalazioni

 

 

Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito disuguaglianzedisalute.it.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.

Se non desideri più ricevere comunicazioni modifica il consenso via web.

 

Copyright © 2021 DoRS - Regione Piemonte, All rights reserved.

Our mailing address is:

DoRS - Regione Piemonte

Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

Ricevi questa mail all'indirizzo in quanto hai autorizzato Dors ASLTO3 all'invio di materiale informativo.